Synodontis woosnami Boulenger, 1911

(Da: www.es.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817
Famiglia: Mochokidae Regan, 1912
Genere: Synodontis Cuvier, 1816
English: Upper Zambezi squeaker, Bubblebarb squeake
Descrizione
Fu descritto per la prima volta dallo zoologo britannico-belga George Albert Boulengernel 1911, da un esemplare raccolto nel fiume Okavango nel distretto del lago Ngami in Botswana. [4] Il nome della specie woosnami deriva da RB Woosnam, il collezionista del primo esemplare. Contenuti 1 Descrizione 2 Habitat e comportamento 3 Riferimenti 4 link esterno Descrizione Come tutti i membri del genere Synodontis , S. woosnami ha una forte capsula ossea che si estende all'indietro fino alla prima spina dorsale della pinna dorsale. [5] La testa contiene una sporgenza esterna stretta, ossea, chiamata processo omerale. [2] La forma e le dimensioni del processo omerale aiutano a identificare la specie. In S. woosnami , il processo omerale è leggermente più lungo che ampio, senza un punto distinto all'estremità. [2] [4] Il pesce ha tre paia di barbi . I barbigli mascellari si trovano sulla mascella superiore e due paia di barbigli mandibolari si trovano sulla mascella inferiore. Il barbo mascellare è lungo e diritto senza rami, senza membrana alla base. [4] Si estende 4 / 5 della lunghezza della testa. [4] I barbigli mandibolari hanno rami lunghi e sottili e la coppia esterna è di circa 1+ 1 / 2 fintanto che la coppia interna. [4] I bordi anteriori delle pinne dorsali e delle pinne pettorali delle specie Syntontis sono induriti in spine rigide. In S. woosnami, la spina dorsale della pinna dorsale è di circa 5/6 volte la lunghezza della testa, leggermente ricurva, liscia davanti e seghettata dietro. La restante porzione della pinna dorsale è costituita da sette raggi ramificati. La spina dorsale della pinna pettorale è lunga quanto la spina dorsale e seghettata su entrambi i lati. La pinna anale contiene quattro raggi non ramificati e 8 ramificati e ha un aspetto arrotondato. La coda, o pinna caudale, è profondamente biforcuta. Tutti i membri di Synodontis hanno una struttura chiamata dentifricio pre mascellare, che si trova sulla parte anteriore della mascella superiore della bocca. Questa struttura contiene diverse file di denti corti a forma di scalpello. In S. woosnami, il dentifricio forma una fascia corta e larga. Sulla mascella inferiore, o mandibola, i denti di Syndontis sono attaccati a strutture flessibili simili a steli e descritti come "a forma di S" o "uncinati". Il numero di denti sulla mandibola serve per differenziare le specie; nel S. woosnami ci sono circa 20 denti sulla mandibola. Il colore del corpo di base è marrone scuro sul dorso, più chiaro sul lato inferiore. Il dorso, i lati e le pinne sono ricoperti di punti neri. La lunghezza standard massima della specie è di 20,5 cm. In generale, le femmine del genere Synodontis tendono ad essere leggermente più grandi dei maschi della stessa età. Le abitudini riproduttive della maggior parte delle specie di Synodontis non sono note, a parte alcuni casi di ottenimento del conteggio delle uova da femmine gravide. È probabile che la deposizione delle uova si verifichi durante la stagione delle inondazioni tra luglio e ottobre e le coppie nuotano all'unisono durante la deposizione delle uova. Nel complesso, le specie di Synodontis sono onnivore, consumando larve di insetti, alghe, gasteropodi, bivalvi, spugne, crostacei e uova di altri pesci. Il tasso di crescita è rapido nel primo anno, poi rallenta con l'invecchiamento dei pesci.
Diffusione
È originario dell'Angola, Botswana, Namibia, Zambia e Zimbabwe, dove si trova nell'alto Zambesi e Bacini dell'Okavango e del Cunene.
Bibliografia
–Marshall, BE; Tweddle, D. (2007). " Synodontis woosnami " . Lista rossa IUCN delle specie minacciate. 2007.
–"Synodontis woosnami Boulenger, 1911". Pesce gatto del pianeta. 19 luglio 2013.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (a cura di) (2016). "Synodontis woosnami" in FishBase.
–Boulenger, George Albert (1909). Catalogo dei pesci d'acqua dolce dell'Africa nel British Museum (Storia naturale). Londra: British Museum. pp. 424-425.
–Cuvier, Georges (1934). Il regno animale organizzato in conformità con la sua organizzazione, volume 10. Tradotto da Griffith, Edward. Londra: Whittaker e Co. p. 406.
–Bishai & YB Abu Gideiri (1965). "Studi sulla biologia del genereSynodontisa Khartoum". Idrobiologia . 26(1-2): 85-97.
–Wright, JJ e LM Page (2006). "Revisione tassonomica del lago Tanganyikan Synodontis (Siluriformes: Mochokidae)". Florida Mus. Nat. Hist. Toro. 46(4): 99-154.
–John P. Friel e Thomas R. Vigliotta (2 marzo 2009). "Mochokidae Jordan 1923: pesci gatto squittii africani e bocca di pollo" . Progetto Web Albero della Vita. Estratto il 19 ottobre 2016.
![]() |
Data: 10/12/2018
Emissione: Vita nel mare - Pesci Stato: Angola |
---|